Tutti i nostri appartamenti hanno a disposizione la biancheria da letto e da bagno, il cambio della biancheria avviene ogni 3 giorni, su richiesta tutti i giorni con un supplemento di 10 euro al giorno.
In tutti gli appartamenti c’è la connessione wi-fi gratuita.
La struttura ha una piscina ad acqua salata, m. 10×5, un grande barbeque con gazebo esterno privato e un parcheggio gratuito riservato agli ospiti.
Prima colazione.
Direttamente dall’Agriturismo La Commenda è possibile effettuare escursioni a piedi o in mountain-bike, esplorando i boschi che circondano La Commenda.
Nelle immediate vicinanze è possibile effettuare passeggiate a cavallo, pesca sportiva, rafting, parapendio ed in inverno sci da fondo e passeggiate con le ciaspole nello spettacolare Parco dei Monti Sibillini.
E’ possibile degustare prelibatezze locali ed umbre a soli 2 minuti di auto.

PRIMA COLAZIONE
Servizio di prima colazione presso la nostra sala Al buffet della colazione puoi trovare un ampio assortimento di prodotti dolci e salati, per iniziare la mattina con energia e in serenità.

RECEPTION
Elemento chiave all’interno della struttura. Il responsabile alla reception accoglie il cliente al suo arrivo, lo assiste durante il suo soggiorno e ne gestisce la partenza.

PISCINA CON ACQUA SALATA
Se hai il desiderio di fare il bagno nella piscina dell’Agriturismo La Commenda provando la sensazione dell’acqua marina sulla pelle sei nel posto giusto!

RAFTING IN VALNERINA
La discesa del fiume Nera, nel tratto più a monte della Cascata delle Marmore è una esperienza che tutti dovrebbero fare, è una attività da fare in gruppo o con la famiglia.
Ogni raft può ospitare fino a 6/8 persone e la Giuda che sarà sempre con voi.
http://www.raftingnerariver.it/rafting-fiume-nera-in-umbria/
http://www.raftingnomad.com

CIASPOLATA
Un’esperienza di trekking unica e imperdibile per gli amanti della neve
Se sei un amante della neve e vuoi una valida alternativa allo sci, ti proponiamo uno sport sempre più conosciuto e praticato: la ciaspolata. Si tratta di un’esperienza di trekking sulla neve che avviene con l’ausilio di racchette, utilizzate per camminare in modo sicuro sulle superfici fredde e scivolose. La ciaspolata è uno sport che profuma dei tempi andati, quando le racchette da neve erano l’unico mezzo a disposizione per spostarsi durante l’inverno. La zona più indicata in Umbria per questa esperienza è la zona del Parco Nazionale dei Monti Sibillini nella località di Castelluccio di Norcia. La Piana di Castelluccio, bella e affascinante non solo durante la fiorita in estate, si inneva facilmente (ci troviamo a circa 1350 metri sul livello del mare) così come l’adiacente Monte Vettore. Le temperature in inverno sono molto rigide, con una minima che può raggiungere anche i -30 gradi. Queste sono le condizioni ideali per far sì che la neve cada copiosa, creando delle fantastiche distese adatte alla ciaspolata. In questa zona puoi scegliere tra vari percorsi ed esperienze di ciaspolate che ti consentiranno di scoprire angoli della piana e particolari percorsi ad anello che circondano i monti.
Puoi scegliere se dedicarti al pian Piccolo, da cui si vede il piccolo borgo di Castelluccio e scoprire i bei boschi che lo circondano, oppure puoi salire lungo i percorsi del Vettore, più difficili e con dislivello maggiore, se non approfittare delle escursioni organizzate in notturna o alle prime luci del tramonto: ricorderai per sempre i colori del sole che cala sulla neve di uno dei paesaggi più suggestivi d’Italia.
Al ritorno dalle escursioni, puoi approfittare di uno dei rifugi che si trovano in zona per riscaldarti mangiando un ottimo piatto di zuppa di legumi locali (la Piana di Castelluccio è famosa per le sue lenticchie e i suoi legumi).
Andare per questi luoghi con le ciaspole ti “costringe” a camminare lentamente e a gustare a pieno ogni piccolo particolare dell’esperienza: il panorama mozzafiato, il silenzio che ti avvolge, la morbidezza della neve a contatto con i tuoi piedi. Il tutto a delineare i tratti di un’esperienza unica e indimenticabile.
Tratto da: https://www.umbriatourism.it/it-IT/web/umbria/-/ciaspolata-sui-monti-sibillini

MOUNTAIN-BIKE
Scoprire l’Umbria in bicicletta
L’Umbria, grazie alla conformazione del suo territorio, ricco di terreni collinari che si alternano a zone montuose ed altre pianeggianti, è il luogo ideale per gli amanti della mountain bikeed offre una serie di itinerari e percorsi adatti a diverse tipologie di attività legate alla bicicletta.
Per il ciclista, le montagne della Valnerina sono considerate una grande sfida ed un’attrazione irresistibile, soprattutto per la natura incontaminata e i numerosi sentieri riservati. E’ una valle di montagna di una bellezza aspra, sembra fatta apposta per gli amanti della Mountain Bike con oltre 300 km di sentieri, carrarecce e mulattiere nel Parco Fluviale del Nera. Da non perdere le strettissime gole di Visso, in cui il fiume si è profondamente scavato il letto nella roccia.
Qui Mountain Bike vuol dire, mobilità nella sua forma più bella. Risalendo la Valnerina lungo la vecchia consolare, si incontrano castelli, chiese, monasteri, purissimi ruscelli, si attraversano borghi medievali, si passa sotto pareti rocciose a strapiombo, si risale lungo ripidi pendii per poi ridiscendere nelle ampie valli costeggiando il fiume.
In Valnerina, molti sono i percorsi da facilmente raggiungibili dal nostro B&B; in particolar modo consigliamo:
– GREEN WAY DEL NERA, TRATTO CASCATA DELLE MARMORE – FERENTILLO
– SENTIERO DELLA VECCHIA FERROVIA SPOLETO-NORCIA
Lungo la Valnerina, un km prima del paese di Arrone, a soli 10 km. dal B&B La Porta della Valnerina, ha sede il principale Centro Escursioni – Scuola di MTB della zona.
Qui si possono prenotare uscite guidate lungo i più bei sentieri della Valnerina con bici proprie o a nolo, o semplicemente noleggiare una bici per fare qualche ora di passeggiata in libertà, consigliati sui percorsi più sicuri da seguire.
Vito, nostro amico da sempre, istruttore federale e titolare della scuola di mountain bike, sarà felice di riservarvi un trattamento di favore se vi presenterete a nome nostro.
Centro Escursioni – Umbria in Mountain Bike
S.P. 209 della Valnerina Km 10,600 Presso Italia Authentica, 05031 Arrone TR
Tel: 0744.287686
Cell: 380.3088533 (Vito)
Mail: info@umbriainmountainbike.it
web: www.umbriainmountainbike.it
Tratto da: https://www.laportadellavalnerina.com/mountain-bike/

PASSEGGIATE A CAVALLO
L’Umbria è la regione perfetta per fare trekking a cavallo. Le sue dolci colline, i campi fioriti e coltivati, la natura incontaminata e alcuni dei borghi medievali più belli d’Italia fanno da scenario a bellissime passeggiate a cavallo. Da Perugia a Terni, da Assisi a Spoleto, sono tantissimi gli agriturismi e i maneggi che organizzano escursioni e gite a cavallo, anche di più giorni. Tutti potranno trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

TREKKING
In questo sito trovi tutte le descrizioni degli itinerari di visita dei Parchi Umbri, insieme alle tracce da scaricare sul tuo gps e allo stato di manutenzione e segnaletica del sentiero.
http://www.trekkingumbria.it

PADEL
Corsi di padel: Per bambini dai 4 anni in su, per tutti i livelli, dai principianti agli agonisti.
Lezioni individuali: Accresci il tuo livello tecnico con l’ausilio dei nostri istruttori estremamente qualificati.
Prenotazione on-line: Prenota il tuo campo, scegli secondo gli orari e giorni disponibili.
https://padelarenaperugia.it/

PARAPENDIO
Prova l’emozione di un volo in parapendio e sentiti libero come un falco nei cieli dell’Appennino umbro.
Ammira gli splendidi panorami della piana di Castelluccio, con le variopinte fioriture estive e primaverili.
Vola in tandem con un pilota esperto e non pensare a nulla se non a goderti l’esperienza fino in fondo.
https://www.castellucciodinorcia.it/volo-libero-castelluccio/